Storia

PULMINO  AMICO  ….  Un’idea … un  sogno  … una  realtà

L’Associazione Pulmino Amico nasce nell’ambito della Oncologia dell’Ospedale S. Spirito, da una intuizione dell’allora primario dott. Mario Botta, che, in accordo con analoghe iniziative di altre strutture oncologiche della nostra Regione, verifica nell’attività di tutti i giorni, il disagio delle famiglie ad affrontare spesso percorsi disagevoli e complessi, anche per periodi molto lunghi, per poter accedere alle strutture di diagnosi e cura di ambito oncologico. Nasce quindi l’idea di mettere a disposizione dei pazienti, specie quelli soli o comunque in condizioni di disagio e delle famiglie in difficoltà, un automezzo e dei volontari per poterli trasportare ad effettuare esami specialistici o terapie specifiche: ecco nel 2002 nasce l’idea PULMINO AMICO!!Ma le idee, anche le migliori, vanno trasformate in realtà.

Attraverso la stampa locale viene spiegata l’iniziativa e lanciato un appello per trovare i volontari e viene promossa una pubblica sottoscrizione per poter acquistare un automezzo.

Il primo volontario, il sig. Giovanni Marchese, esprime il suo “presente!!“ ed in meno di un anno, a giugno del 2003, il primo automezzo, un Fiat Daily, acquisito anche grazie al fattivo contributo del Lions Club Valcerrina, compie il primo viaggio di prova da Casale alla Radioterapia dell’Ospedale di Alessandria.

Il nostro automezzo porta come insegna l’arcobaleno, a simbolo e testimonianza che l’Associazione ha come valori fondanti e come scopo la solidarietà, l’amicizia, la disponibilità gratuita e generosa verso chi è in difficoltà, ed a testimonianza che quell’automezzo è a disposizione di tutti ed è frutto della compartecipazione di tutti, reca la scritta “ dono della popolazione di Casale e del Casalese ” .

E con quel primo viaggio l’idea è diventata un sogno e dal sogno ha avuto inizio una avventura una bellissima avventura, una realtà che ancora oggi vive tutti i giorni.

Dopo pochi mesi i Volontari erano già 8 ma alla fine di quel primo anno se ne erano aggiunti altri 7; 14 furono i pazienti trasportati  e circa 10.000 i Km percorsi dal nostro Pulmino.

La lunga marcia verso il sogno era iniziata: l’anno successivo i pazienti trasportati sono stati ben 43 e 20.000 i Km percorsi, toccando gli ospedali di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Milano, Pavia e Novara.

Nel frattempo l’Associazione cresceva, crescevano i Volontari, crescevano gli amici trasportati ed i Km percorsi, ed in breve tempo grazie alle prime donazioni gli automezzi  divennero prima due poi tre.

A quel punto si rese necessario dare all’Associazione un assetto societario più robusto e definito per cui con atto n. 57509 Raccolta n.9903 del 14/03/2005 rogato dal notaio Dr.OPEZZO di Casale M.to, fu redatto l’Atto Costitutivo e lo Statuto della Associazione Pulmino Amico.

Su proposta del Consigliere anziano Giovanni MARCHESE, furono approvati gli incarichi:

Presidente pro tempore: Giovanni MARCHESE;

Vice Presidente e Segretario: Giorgio COPPO;

Coordinatore: Roberto ARZUFFI;

Cassiere:Giuseppe CHIOLA;

Revisori dei Conti: Lorenzo BALBI, Alda MONGIANO e Fernanda SALETTA;

Consiglieri: tutti i restanti volontari.

Ma il tempo trascorre veloce e nell’ottobre del 2005, l’Assemblea dei Volontari elegge all’unanimità alla Presidenza, la Signora Elena VARVELLO che resterà in carica fino alle sue dimissioni nel 2011. Subentrerà alla presidenza dell’Associazione il dr. Mario BOTTA, attuale presidente, mentre nel 2006 Giorgio COPPO assume le funzioni di Coordinatore dei Volontari, mansione che ha svolto con straordinaria dedizione e costanza sino alla fine del 2017.

A seguito delle avvenute elezioni per il rinnovo delle cariche sociali avvenute il 10 febbraio 2018 sono state deliberate le seguenti figure:

Presidente: Mario BOTTA;

Vicepresidente: Sergio VACCARONE;

Consiglieri: Pietro Paolo CALLEGARI, Antonio FALDELLO, Francesco MAGGIO, Cesare SPALLA, Daniele TENANI;

Revisori dei  conti:  Giovanni MARCHESE, Giorgio GUERRINA e, Mauro ROSSINO.

Tesoriere: Giuseppe CHIOLA

Segretario: Lorella LUPANO

Si segnala anche l’inserimento ufficiale tra le ONLUS Regionali della Associazione che, a far data dal mese di dicembre 2006, assume la denominazione attuale di “PULMINO AMICO- Onlus”.

Il crescendo di Pulmino negli anni è impressionante: nel 2006 i volontari sono 25 ed i Km percorsi 31.000, ma questi numeri sono destinati a crescere velocemente: nel 2008 viene superata quota 500 pazienti trasportati nell’anno, con circa 2000 viaggi e poco meno di  200.000 Km, nel 2010 i volontari sono già 40, quasi 800 i pazienti trasportati  con 2500 viaggi e 235.000 km percorsi, mentre nel 2013, nel decennale di vita, si raggiunge la soglia dei 1000 pazienti, fino agli attuali 45 Volontari, a più di 1000 pazienti trasportati e circa 300.000 chilometri percorsi dai nostri automezzi, che nel frattempo sono saliti a 11 di cui 4 idonei anche al trasporto di pazienti in carrozzina e che ci permettono di raggiungere le strutture sanitarie di tutto il Piemonte e delle regioni vicine, per non parlare dei pazienti trasportati in Emilia, in Veneto o in Toscana e dei viaggi con gli Alpini in occasione del terremoto dell’Aquila o del trasporto di provette e di materiali biologici.

Ma non basta questo, in questi anni Pulmino  Amico, nell’ottica di una stretta collaborazione con il nostro territorio, ha stipulato convenzioni oltre che con la ASL anche con numerosi comuni del circondario come Mirabello, Coniolo, Giarole, Trino, Cereseto, per il trasporto di loro residenti, in particolar modo soggetti in condizioni di disabilità.

E’ indubbio che una attività così intensa ed in continua ascesa ha un costo di esercizio per carburanti e per la normale manutenzione dei mezzi a dir poco impressionante, così come l’elevato numero di  chilometri percorsi ha determinato una tale usura da richiedere la necessità di un ampliamento e di un  rinnovo con rapida cadenza dei mezzi di trasporto, in modo da essere sempre in grado di poter esaudire le continue richieste di pazienti in difficoltà.

E la generosità e l’amicizia che i Pulmini hanno sempre dimostrato è stata ricambiata dalla altrettanto solidale generosità di altre  Associazioni e Società che  hanno regalato automezzi, dal Lions Club della Valcerrina, al Rotary Club di Casale, dall’ANA all’AVIS, dalla Bcube alla Buzzi ed alla Stat Viaggi, senza dimenticare i singoli cittadini che hanno donato automezzi alla Associazione in memoria di loro famigliari.

Ma certamente il nostro sponsor più importante in questi anni non poteva che essere rappresentato dai nostri amici trasportati e dalle loro famiglie: la loro generosità, la loro vicinanza, il loro supporto sono stati il vero sostentamento di Pulmino Amico e l’incoraggiamento costante a dare ed a fare di più; sono stati un simbolo ed un monito per tutti i Volontari, un vero e continuo valore aggiunto.

Ed in questi anni molte sono state le iniziative e gli spettacoli realizzati per la raccolta  fondi…dal primo e lontano “Memorial Tromba” alla Partita del cuore con la Nazionale Italiana Cantanti organizzata nel 2009 insieme al gruppo “gli Amici di Stefano” in memoria di Stefano che prematuramente ci aveva lasciati; dalla partecipazione ad eventi come “Riso e Rose” o la  tradizionale Fiera di San Giuseppe, agli spettacoli delle compagnie teatrali come quella di Casale Popolo, fino alla presentazione, lo scorso anno al teatro Municipale di Casale, de “ L’elisir d’amore“ di Donizetti, grazie alla collaborazione con il Casale Coro.

Non vanno certo dimenticati i rapporti di amicizia con il Kiwanis Club di Casale e la partecipazione ad eventi gastronomici come quelli organizzati annualmente dalla Pro Loco di Villamiroglio, o il tradizionale incontro conviviale di Natale promosso dalla Associazione stessa. Ed è certamente meritevole di menzione la pubblicazione del volume Le ricette del Pulmino” , antologia di ricette di cucina  proposte dalle pazienti del D.H. Oncologico e raccolte da Barbara Mazzucato.

Ma se Pulmino  Amico molto, moltissimo ha ricevuto e riceve dalla generosità di singoli e di Associazioni, altrettanto ha cercato in questi anni di essere sempre vicino ai pazienti oncologici ed alle strutture che a loro sono dedicate, per rendere il soggiorno in ospedale meno problematico; nel corso degli anni sono state donate tutte le poltrone a  comando elettrico del D.H. e della Degenza e sono stati forniti apparecchi televisivi per tutte le stanze della  Oncologia nonché i carrelli per i farmaci e per le emergenze; sono stati regalati l’impianto di filodiffusione all’Hospice e gli arredi per la sala d’attesa con  l’impianto di  videoriproduzione della sala Torelli della Radiologia dove si svolgono le valutazioni interdisciplinari dei vari casi clinici.

Ed a testimonianza del ruolo che Pulmino Amico si è conquistato ed occupa nel Volontariato locale nel 2015 è stato conferito all’ Associazione il premio San Vas, la massima onorificenza che Casale offre a chi si è distinto nell’ambito del suo contesto sociale.

Per ultimo, ma non certamente all’ultimo posto, va il ricordo dei Volontari che ci hanno preceduto e che camminano, anzi guidano, davanti a noi (Nuccio, Federico, Franco e Marco): nell’ Associazione hanno mantenuto il ruolo più importante, quello di ricordarci  ogni giorno il ruolo della amicizia e della solidarietà.

Ma la storia continua e nuove iniziative sono pronte a nascere ed allora serve un nuovo sogno… da tradurre in realtà nei prossimi anni.

L’Associazione Pulmino Amico ha la sua sede operativa a Casale Monferrato, presso l’Ospedale Santo Spirito, nell’atrio adiacente al Day Hospital della Oncologia, ed effettua il trasporto a titolo gratuito di pazienti autosufficienti (anche in carrozzina), che devono effettuare visite specialistiche, esami diagnostici e terapie nelle strutture sanitarie di Casale Monferrato o in altre sedi del Piemonte o di altre Regioni.

Pulmino amico non effettua il  trasporto di pazienti barellati.

Il nostro servizio è rivolto a tutti i pazienti, prevalentemente oncologici, impossibilitati per qualsiasi ragione, a raggiungere i luoghi di diagnosi o cure.

Il paziente o i famigliari, possono richiedere il servizio di trasporto ed accompagnamento rivolgendosi presso la sede operativa, dalle ore 08.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì, oppure telefonando al numero 348/2533432.

Il Volontario provvede al prelevamento del paziente, direttamente al domicilio od in altra località concordata, lo accompagna presso la struttura sanitaria di destinazione e lo attende sino a che siano terminate le indagini o le cure del caso, per poi riaccompagnarlo presso la propria dimora.

Il trasporto a cura di Pulmino Amico è un’attività di volontariato e pertanto, i trasporti richiesti dai pazienti possono essere garantiti solo in base alla disponibilità quotidiana dei 11 automezzi cui l’Associazione è dotata.

Con decorrenza dal 17 marzo 2020, l’Associazione Pulmino Amico ODV è iscritta alla sezione “ Sanitaria” del Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato, Ufficio decentrato di Alessandria, in conformità ai requisiti previsti dall’art. 3 della L.R.38/94, nonché dal punto 2 dell’Allegato alla D.G.R. n.38/2389 del 5 marzo 2001 e dal D.Lgsl. 117/17.

Casale Monferrato 21 marzo 2020

Call Now Button